Proseguiamo con la "noiosa" parte che prevede la configurazione del servizi accessori a jabberd. A vedere qui questa lista di file di configurazione sembra tutto facile, ma vi assicuro che non ci sono arrivato in cinque minuti... ma quanto è buona la pappa pronta ? :-D
Non mi dilungo sui principi di funzionamento di Jabber, invito i più curiosi a leggere non di facile reperibilità, confesso che ci ho messo un po' a trovarla. Ma magari sono un po' svampito io.
Bando alle ciance, iniziamo.
Ancora con queste guide LAMP ? No, non preoccupatevi, questa è ben lontana da essere come le altre. Meno approfondita e meno "tecnica". In fondo in fondo cosa ce ne facciamo di un servizio di questo genere nella nostra Small Business ? Molto, poco o nulla del tutto. Non siamo un provider, in questo caso installiamo LAMP solo perchè ci serve il suo aiuto come "spalla" per altri servizi come ad esempio webmail e magari altre applicazioni da "corredo".
Un blog serve anche a prendere appunti per non reinventare ogni volta l'acqua calda. Quindi niente di eclatante, ma una semplice panoramica sui due comandi da shell per eseguire il dump di un database mysql e per ripristinarlo altrove. Tipica situazione se volete pubblicare un sito sviluppato in locale e avete, off course, accesso alla shell.
Commenti recenti
3 sec fa
11 ore 46 min fa
23 ore 58 min fa
4 giorni 16 ore fa
5 giorni 10 ore fa
1 settimana 5 ore fa
1 settimana 1 giorno fa
1 settimana 2 giorni fa
1 settimana 5 giorni fa
1 settimana 5 giorni fa